ORDINAMENTO
Nellambito della classe delle Specializzazioni in Odontoiatria, la Scuola di specializzazione in Chirurgia Orale, si articola su 3 anni di corso per complessivi 180 CFU; di questi almeno 126 CFU sono riservati ad attività formative professionalizzanti, mediante attività pratiche e di tirocinio, volte alla maturazione delle specifiche capacità professionali caratteristiche per la specializzazione.
Le restanti Attività previste in ordinamento didattico sono suddivise in a) Attività di base, b) Attività caratterizzanti c) Attività affini, integrative e interdisciplinari, d) Attività finalizzate alla prova finale, e) Altre Attività. Lordinamento didattico della Scuola di Specialità determina la frazione dellimpegno orario complessivo
riservato allo studio individuale o alle altre attività formative individuali, in relazione agli obiettivi specifici della formazione.
Le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Orale riserva un numero di 5 CFU alle Attività di base, 155 CFU alle Attività caratterizzanti, 5 CFU alle Attività affini, integrative e interdisciplinari, 5 CFU ad Altre Attività. Tali crediti vengono acquisiti per il 70% in attività didattiche professionalizzanti. Alla preparazione della prova finale sono riservati 10 CFU.
Lo specialista in Chirurgia Orale deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, dellistopatologia, della clinica e della terapia delle alterazioni odontostomatologiche di interesse chirurgico e nel trattamento chirurgico-riabilitativo delle edentulie totali e parziali; sono specifici ambiti di competenza listopatologia delle alterazioni flogistiche, displastiche e neoplastiche dento-maxillo-facciali, la fisiopatologia delle atrofie ossee dei mascellari, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica e la terapia chirurgica.
Gli obiettivi formativi della Scuola sono quelli indicati allallegato al D.I. 68/2015.
La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività pratiche è obbligatoria. Per ogni anno di corso è previsto un esame teorico/pratico per il passaggio allanno successivo. Lo specializzando che, al termine di ciascun anno di corso, non sia in regola con gli esami e con lo svolgimento delle attività pratiche previste sarà iscritto lanno successivo in qualità di ripetente. Sarà possibile ripetere lo stesso anno di iscrizione per una sola volta.
Il periodo di formazione specialistica può essere sospeso per missioni scientifiche, gravidanza e malattia, fermo restando che l'intera sua durata non può essere ridotta a causa delle suddette sospensioni. Lattività del Corso è articolata in una parte teorico-lezioni comune per tutti gli studenti ed in una attività pratica, esclusivamente di carattere clinico. Durante i tre anni di Corso lattività pratica, pari a 141 CFU, si svolgerà obbligatoriamente sullintera rete formativa specifica della Scuola (strutture convenzionate con lUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia). Il conseguimento del Diploma di Specializzazione è subordinato al superamento di tutti gli esami previsti ed alla stesura e discussione di un elaborato (tesi di specialità) su tematiche coerenti ai della specializzazione.